Cosa scegliere fra server cloud e server fisico
![](https://numerouno.cloud/wp-content/uploads/2023/06/phisicalvsvirtual_web-1024x512.png)
Prima di procedere all’acquisto del server che utilizzerai per la tua impresa, forse è meglio comprendere nel dettaglio quali sono le differenze fra server fisici e virtuali, così da fare la scelta più adatta alla propria attività.
Anti DDoS services: così eliminiamo le minacce prima che tu te ne accorga
![](https://numerouno.cloud/wp-content/uploads/2023/07/anti-ddos-services-q14xq7neb4qmkig7usr384egoub9cdp2ar8mwqtuo8-1024x259.jpg)
Gli anti DDoS services sono soluzioni tecnologiche pronte a prevenire o mitigare uno dei più temibili gruppi di attacchi digitali: i DDoS. I Distributed Denial of Service, infatti, sono attacchi che puntano a saturare le risorse della rete presa di mira, in genere trasmettendo grandi quantità di pacchetti dati e rendendo impossibile gestire il normale traffico.
Migliora la user experience nell’eCommerce, dalla sicurezza alle performance
![](https://numerouno.cloud/wp-content/uploads/2023/07/user-experience-ecommerce-q1ukpmvm7ykrixrj1j9grapysgko109fz8bii074i0-1024x259.jpg)
Perché le imprese dovrebbero indirizzare gli investimenti verso il miglioramento della user experience dell’eCommerce? E come farlo? Alla prima domanda si può rispondere con un elenco di statistiche utili a comprendere quanto sia diretta la connessione tra la UX e il successo commerciale dell’eCommerce, indipendentemente dal settore e dalle dimensioni dell’impresa.
SASE, perché scegliere la security distribuita in cloud
![](https://numerouno.cloud/wp-content/uploads/2023/07/sase-1-q2573hz1vl08fk2v2elfm12xoodteisc9xi77fex6w-1024x259.jpg)
Gli effetti della pandemia in primo luogo e, successivamente, il tentativo di contenere i consumi energetici hanno imposto alle aziende continui adattamenti, dando impulso alle metodologie di lavoro a distanza (Fonte: INAPP).
In questo scenario, sono emerse una serie di misure volte alla sicurezza del perimetro informatico e di una forza lavoro distribuita, in grado di proteggere da attacchi indesiderati e da intromissioni nelle comunicazioni. Tra le soluzioni disponibili, le implementazioni necessarie, le procedure e i protocolli da adottare per poter sanare le eventuali falle e poter lavorare in sicurezza, spicca l’architettura SASE.
Cyber resilience: quando un’azienda lo è davvero?
![](https://numerouno.cloud/wp-content/uploads/2023/07/cyber-resilience-q2fzzymd9ml10jmk76kba28hzxvwwhnhtsakw0sex4-1024x259.jpg)
L’evoluzione delle minacce rende oggi impossibile disporre di protezioni durature contro gli attacchi informatici facendo crescere la necessità di adottare approcci più organici, orientati alla cyber resilience. Al di là della capacità di dispiegare mezzi tecnici aggiornati per difendere reti, dati e sistemi aziendali, la cyber resilience richiede competenze e l’adozione di pratiche che spaziano dalla business continuity, alla data security, passando per la formazione delle persone.